Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto maschile.
Non è stato possibile identificare l’effigiato di questa miniatura, pervenuta nelle collezioni civiche attraverso il legato Rusconi-Opuich, e firmata “Boito pinxit”. Essa può venir ricondotta al catalogo di Silvestro Boito (Polpet, Belluno, 1802 - Montagnana, Padova, 1852), pittore formatosi presso l’Accademia di Venezia, dove conseguì dei premi nel 1819 e nell’anno successivo, e che, sull’esempio di Giovanni Demin, si trasferì a Padova, dove intraprese l’attività di ritrattista e, successivamente a Vienna, facendosi apprezzare quale miniaturista. Nella capitale austriaca ritornò nel 1828, dopo un soggiorno a Padova interrotto da viaggi a Firenze e Venezia, e di nuovo da Venezia (1835), quando conobbe la contessa polacca Giuseppina Radolinska, che sposò nel 1836 a Firenze. Quanto alla miniatura, essa si inserisce nel ridotto catalogo di ritratti in miniatura oggi noto dell’artista, insieme a quelli di Giuseppe Alpago, Paolo Alpago e di Giardino Da Borso (già collezione Alessandro Da Borso) e a un altro rappresentante Gregorio XVI col vescovo Zuppani (già collezione Zuppani) e al ritratto di Cesare Malaspina (Vizzuti 2004, p. 19). Per un profilo dell’artista si rinvia da ultimo a De Grassi, ad vocem, in La pittura nel Veneto 2003, II, p. 653.
Flavio Vizzutti, Aspetti della pittura di primo Ottocento tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in Placido Fabris pittore (1802-1859): figure, avresti detto, che avevano anima e vita, a cura di Paolo Conte e Emanuela Rollandini; testi e schede di Massimo De Grassi, Emanuela Rollandini, Flavio Vizzuti, Cinisello Balsamo, Silvana, 2004, pp. 19.
De Grassi Massimo, Boito, Silvestro, in La pittura nel Veneto. L'Ottocento, 2 voll., Milano, Electa, 2003, II, p. 653.
Flavio Vizzutti, Aspetti della pittura di primo Ottocento tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in Placido Fabris pittore (1802-1859): figure, avresti detto, che avevano anima e vita, a cura di Paolo Conte e Emanuela Rollandini; testi e schede di Massimo De Grassi, Emanuela Rollandini, Flavio Vizzuti, Cinisello Balsamo, Silvana, 2004, pp. 10-27., p. 19
Consulta OPAC
BiblioEst
La pittura nel Veneto. L'Ottocento, a cura di G. Pavanello, 2 voll., Milano, Electa, 2003., II, p. 653