Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto maschile.
LIl dipinto in miniatura, come il suo pendant, il Ritratto di Lucia Valle (CMSA inv. 13/2463), è firmato e datato Andrea de Castro 1835. Opera giovanile del miniaturista piranese, ritrae l'architetto triestino Valentino Valle (1776-1856), formatosi presso Giovanni Righetti senior, progettò diversi edifici nel Borgo Giuseppino, come il palazzo per Carlo d'Ottavio Fontana e quello per i commercianti Hierschel (1826). Da impresario edile, portò a termine la fabbrica della chiesa di Sant’Antonio Nuovo, di palazzo Costanzi e del palazzo del Tergesteo. Presso il Museo Revoltella si conserva un’altra effigie di Valentino Valle, insieme alla figlia, di mano di Giuseppe Tominz, che lo presenta, nel suo studio, con uno sguardo direttamente rivolto allo spettatore e con il braccio destro appoggiato su un progetto architettonico per il palazzo Ivanovich e nella mano un compasso (inv. 2752; cfr. Desilia 1988; Quinzi 2011, p. 156, cat. 21).
Alessandro Quinzi, Giuseppe Tominz, Trieste, Fondazione CRTrieste, 2011, p. 156, n. 21.
M. Desilia, Un inedito di Giuseppe Tominz: il ritratto dell'architetto Valentino Valle, in Arte in Friuli, Arte a Trieste, 10 (1988), pp. 91-95.
Pavan Gino, Valentino Valle e Giovanni Righetti capimastri muratori: fatti e misfatti nella Trieste dell'Ottocento, in Archeografo triestino, ser. 4, 64 (=112), 2004, pp. 64-105.
Alessandro Quinzi, Giuseppe Tominz, Trieste, Fondazione CRTrieste, 2011, p. 156, cat. 21
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN
M. Desilia, Un inedito di Giuseppe Tominz: il ritratto dell'architetto Valentino Valle, in Arte in Friuli, Arte a Trieste, 10 (1988), pp. 91-95., p. 95, nota 11
Consulta OPAC
SBN
Pavan Gino, Valentino Valle e Giovanni Righetti capimastri muratori: fatti e misfatti nella Trieste dell'Ottocento, in Archeografo triestino, ser. 4, 64 (=112), 2004, pp. 64-105., pp. 65-105
Consulta OPAC
BiblioEst