indietro

Ritratto di Vincenzo Baldini con la moglie

De Castro, Andrea

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_2293
Collocazione
Civico Museo di Storia Patria; Sala Medagliere; vetrina Miniature
Acquisizione
acquisto; Florio, Anna Maria; 1933/02/14
Cronologia
1840
Dimensioni
cm; altezza 11.8; larghezza 10.8
Materia e tecnica
avorio/ pittura ad acquerello

Coppia di coniugi allo scrittoio; alle spalle una libreria.

La miniatura, firmata e datata a destra A. de Castro/ fece 1840/ Trieste, ritrae una coppia, seduta a un tavolino in un interno, arredato con una libreria. L’uomo tiene in mano una penna è ha davanti a sé dei fogli e un calamaio. Accanto la donna, tiene in mano un pince-nez. L’opera, per la firma, è ascrivibile con certezza ad Andrea de Castro (Pirano, 1806-Trieste, 1884), ritrattista miniatore e fotografo, celebre per aver ritratto la nobiltà e la classe borghese triestina nel XIX secolo. In base all’iscrizione sulla lettera, il soggetto del doppio ritratto è stato identificato nei coniugi Baldini. Difficile identificare il profilo di Vincenzo de Baldini, che forse va cercato nella cerchia dei letterati triestini della prima metà dell’Ottocento. Forse potrebbe essere l’autore de la Risposta delli Marchesi Elio, e Federico fratelli Gravisi q.m Matteo; il secondo anche come Tutore, e curatore del Marchese Girolamo altro Fratello all'Allegazione delli Marchesi Gio. Antonio Canonico, Giuseppe e Maddalena fratelli, e sorella Gravisi q.m Marchese Matteo Trieste, edita nel 1798. Si registra tuttavia che nel 1847 esisteva un Vincenzo Baldini capitano di brigantino austriaco (Listino dei bastimenti partiti dal Porto-Franco di Trieste 1847, p. 54).

Bibliografia

Listino dei naviglj partiti dal Porto-Franco di Trieste nell'anno 1847, Trieste, Tipografia G.D. Pagani, 1847, p. 54.

Listino dei naviglj partiti dal Porto-Franco di Trieste nell'anno 1847, Trieste, Tipografia G.D. Pagani, 1847., p. 54

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »