indietro

Ritratto di Giuseppe Bernardino Bison

De Castro, Andrea

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_4904
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; GR 72A
Acquisizione
acquisto; Picone ved. Tagliapietra Ornella; 1952/05/15
Cronologia
1830
Dimensioni
mm; altezza 94; larghezza 77
Materia e tecnica
carta/ pittura a tempera

Ritratto maschile a mezzo busto.

La miniatura ritrae il pittore friulano Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova, 1762-Milano, 1844), che, formatosi all’Accademia di Venezia, si trasferì nel 1802 a Trieste, luogo a cui si lega il periodo più fortunato della sua carriera artistica. Oltre a dedicarsi alla pittura da cavalletto, nella città giuliana affrescò la sala rotonda di palazzo Carciotti (1803-04), la gran sala del palazzo della Borsa Vecchia (1805-06) e i pennacchi della cupola della chiesa di Santa Maria Maggiore (1817). Per un profilo aggiornato su Bison, si rinvia a Pavanello, Craievich, D’Anza 2012. L’opera in esame, firmata Andrea de Castro (Pirano, 1806-Trieste, 1884), è strettamente legata all'effigie del pittore friulano dipinta da Giuseppe Tominz attorno alla fine degli anni venti dell’Ottocento, ed esposta in occasione della sua mostra personale nel 1830. Una copia del ritratto di Giuseppe Tominz si conserva al Museo Revoltella di Trieste (inv. 94; Quinzi 2011, p. 224, cat. DE17).

Bibliografia

Giuseppe, Pavanello, Alberto Craievich, Daniele D'Anza, Giuseppe Bernardino Bison, Trieste, Fondazione CRTrieste, 2012, p. 19, nota 9.

Laura Ruaro Loseri, Ritratti a Trieste, Roma, Editalia Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, p. 14.

Neoclassico, arte, architettura e cultura a Trieste, 1790-1840, Venezia, Marsilio, 1990, p. 172, cat. 2.26.

I grandi vecchi: ritratti di protagonisti delle fortune economiche della moderna Trieste, Trieste, Palazzo Costanzi, 1990, pp. 6-7.

Pitture, disegni e stampe del '700 dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Electa 1972, p. 62, cat. 77.

G. Coronini, a cura di, Mostra di Giuseppe Tominz, Gorizia, 1966, p. 104.

Pavanello Giuseppe - Craievich Alberto - D'Anza Daniele - Giuseppe Bernardino Bison, Trieste, Fondazione CRTrieste, 2012, p. 19, nota 9
Consulta OPAC BiblioEst

Neoclassico, arte, architettura e cultura a Trieste, 1790-1840, Venezia, Marsilio 1990, p. 172, cat. 2.26
Consulta OPAC BiblioEst SBN

I grandi vecchi: ritratti di protagonisti delle fortune economiche della moderna Trieste, Trieste, Palazzo Costanzi, 1990, pp. 6-7
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Pitture, disegni e stampe del '700 dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Electa 1972, p. 62, cat. 77
Consulta OPAC SBN

G. Coronini, a cura di, Mostra di Giuseppe Tominz, Gorizia, 1966, p. 104
Consulta OPAC SBN

Laura Ruaro Loseri, Ritratti a Trieste, Roma, Editalia Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, p. 14
Consulta OPAC SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »