Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto femminile a mezzo busto.
Si tratta di un ritratto della ventiduenne Teresa Gerin, colta a mezza figura in una posa leggermente obliqua e vestita con un abito scuro con scollo a punta bordato di pizzo. Nata a Trieste nel 1815, sposò nel 1845 Francesco Hermet, che la ricorda, nelle sue Memorie autobiografiche, come “affettuosa e virtuosa compagna”, da cui ebbe cinque figli (tre morti in tenera età e i gemelli Carlo e Maria). Ammalatasi di tisi e morì nell’aprile 1859 (Memorie autobiografiche 1933), o secondo l’Anagrafe, nel 1860 (Gottardi 2004). Datato ad annum, 1840, il ritratto è firmato “Castro” in basso a destra. Paternità che sulla scorta di un'iscrizione posta a tergo della cornice, è stata finora interpretata come Vincenzo de Castro. La minuzia descrittiva dei dettagli dell’abbigliamento e della capigliatura sembrano piuttosto avvicinare l’opera all’attività del pittore miniaturista e acquarellista Andrea de Castro (1806-1884). Si nota che nel 1833 Andrea de Castro eseguì un ritratto di Francesco Hermet, poi riprodotto dalla Litografia Buttoraz. Di Teresa Gerin esiste anche un ritratto, CMSA inv. 13/5474.
Gottardi Michele, Hermet, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, 61, Roma, Treccani, 2004. Indirizzo web: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-hermet_(Dizionario-Biografico)/ (ultima consultazione: 11 gennaio 2024)
Favetta Bianca Maria, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, IV, 1975, p. 30
Beledetti Livia, Catalogo della mostra, in La donna della vita triestina dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale. Mostra ideata e realizzata dal Soroptimist per celebrare il Cinquantenario della Redenzione di Trieste, catalogo della mostra (Trieste, Museo di Storia Patria 27 giugno-4 novembre 1968), Trieste, Tipografia moderna, 1968, p. 24, cat. 33.
Hermet Francesco, Memorie autobiografiche, a cura di de Szombathely Marino, in La Porta orientale, III, 1933, pp. 95-114.
Favetta Bianca Maria, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, IV, 1975., p. 30
Beledetti Livia, Catalogo della mostra, in La donna della vita triestina dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale. Mostra ideata e realizzata dal Soroptimist per celebrare il Cinquantenario della Redenzione di Trieste, catalogo della mostra (Trieste, Museo di Storia Patria 27 giugno-4 novembre 1968), Trieste, Tipografia moderna, 1968, pp. 15-53, p. 24, cat. 33
Consulta OPAC
BiblioEst
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 61, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004.
Consulta OPAC
BiblioEst
Hermet Francesco, Memorie autobiografiche, a cura di de Szombathely Marino, in La Porta orientale, III, 1933, pp. 95-114