indietro

Ritratto di madre e figlio

Del Bene, Luigi

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOA018067
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 10
Acquisizione
legato; Rusconi, Antonino - Opuich, Odinea; 1976/12/26
Cronologia
1826
Dimensioni
mm; diametro 92
Materia e tecnica
carta/ pittura a tempera

Miniatura di formato tondo raffigurante una donna che con la destra abbraccia un bambino, mentre con la sinistra regge un pappagallo, in una terrazza.

La miniatura è, per la firma, ascrivibile con certezza al pittore romano Luigi Del Bene, che visse a Genova tra il 1813 e il 1825. Il suo stile ricorda in parte quello di Giambattista Gigola; i suoi ritratti si caratterizzano per un “abbondante uso dei mezzi toni ed ombre brune che rendono pallidi i volti” (La collezione di Antonio Ceci 1992, p. 208), per la minuta descrizione dei gioielli e per i tratti somatici dei volti con gli occhi allungati e gli angoli delle labbra sottolineati da ombre. Quanto alla composizione, la miniatura in esame può essere confrontata con quella di collezione privata parigina pubblicata da Schidlof nel 1964 (tav. 162, n. 301), che raffigura una donna con una fanciulla, e con la miniatura raffigurante la marchesa Artemisia Brignole Salve (Vienna, Boris Wilnitsky Fine Arts) per la terrazza tratteggiata sullo sfondo.

Bibliografia

La collezione di Antonio Ceci nel Palazzo Reale di Pisa, a cura di Massimo Bertolucci e Mariagiulia Burresi, Pisa 1992, pp. 208-209.

Schidlof Leo R., The Miniature in Europe, 4 voll., Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964, I, p. 195.

Schidlof Leo R., The Miniature in Europe in the 16th, 17th, 18th and 19th centuries, 4 voll., Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964., I, p. 195

La collezione di Antonio Ceci nel Palazzo Reale di Pisa, a cura di Massimo Bertolucci e Mariagiulia Burresi, Pisa 1992., pp. 208-209

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »