indietro

Ritratto maschile in costume direttorio

Guillemard, Jan

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOA018190
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 10
Acquisizione
legato; Rusconi, Antonino - Opuich, Odinea; 1976/12/26
Cronologia
1780 - 1790
Dimensioni
cm; altezza 7.7; larghezza 6.4
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Ritratto maschile a mezzo busto e di tre quarti; formato ovale; entro medaglione. L’effigiato indossa una marsina blu sopra a una camicia con jabot; è pettinato alla en dos de l'ane, i capelli sono raccolti in una sottilissima coda da un fiocco blu.

Apparsa sul mercato antiquario in occasione della vendita della collezione Mühsam (1925, cat. 102), la miniatura, per la firma, è ascrivibile al pittore Jan Guillemard (o Guillmard, notizie 1765-1822), di probabile origine lussemburghese, attivo dapprima a Lipsia, quindi a Praga ed in Ungheria. Di Guillemard si sa poco altro: ritrasse in miniatura Scipione Piattoli nel 1791 e il conte Nikolaus Esterhazy Galanta nel 1819. La miniatura in esame è menzionata da Schidlof nel suo repertorio (1964, I, p. 321): egli ne sottolinea il disegno è difettoso e gli sfondi caratterizzati da un pointillé piuttosto grande, arrivando a considerare Guillemard, artista mediocre. Parere che non si accoglie: il ritratto è definito con diligenza e il volto indagato con sensibilità. Le sopracciglia dell’effigiato leggermente sollevate e le labbra appena corrucciate conferiscono all’immagine espressività e immediatezza. L’opera fu legata ai Civici Musei di Storia ed Arte nel 1976 attraverso da Antonino Rusconi e Odinea Opuich.

Bibliografia

Schidlof Leo R., The Miniature in Europe, I, Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964, p. 321.

Sammlung Kommerzienrat Jacques Mühsam Berlin, Wien 1925, lotto 102.

Schidlof Leo R., The Miniature in Europe in the 16th, 17th, 18th and 19th centuries, 4 voll., Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964., I. p. 321

Sammlung Kommerzienrat Jacques Mühsam Berlin, Wien 1925 , n. 102

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »