Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto maschile a mezzo busto, girato di tre quarti verso destra.
La miniatura, acquistata da Anna Maria Florio nel 1931, ritrae, secondo quanto riporta la scheda inventariale del museo, un uomo della famiglia Panzera. Il primo di questo casato, proveniente dalla Contea di Gorizia, a trasferirsi a Trieste fu Wenceslao, che, giunto nel 1788, esercitò l’avvocatura fino al 1794, quando venne nominato Consigliere del Tribunale cambio mercantile e Consolato al mare. Nel 1803 venne trasferito al Giudizio civico provinciale e l’anno successivo venne ascritto al patriziato triestino. Caprin, che lo ricorda frequentatore del salotto di Elisa Baciocchi, lo descrive quale “stimato giureconsulto, astuto indagatore del cuore umano, di memoria tenacissima, enciclopedia ambulante di aneddoti personali, instancabile divoratore di libri, e un pozzo di quella leggera erudizione che tien gaia e serena lo società” (1973, p. 135). Egli viveva con i figli Pompeo e Wenceslao (Cratey 1808, p. 288), sui quali poco si sa. Pompeo potrebbe essere riconosciuto in quel possidente e negoziante, nato a Gorizia nel 1786 e morto a Trieste nel 1849 (Stefani 1932). L’uomo ritratto in miniatura indossa una finanziera nera, come la cravatta annodata a farfalla, sopra una camicia bianca con colletto rigido, sulle quali spicca un gioiello; abbigliamento di gusto romantico, databile attorno al quarto decennio.
Caprin Giuseppe, I nostri nonni 1800-1830, Trieste. Edizioni Italo Svevo, 1973, p. 135.
Cratey Antonio, Perigrafia dell'origine dei nomi imposti alla Androne, Contrade e Piazze di Trieste, Trieste, tipografia di Gasparo Weis, 1808, p. 288.
Caprin Giuseppe, I nostri nonni 1800-1830, Trieste. Edizioni Italo Svevo, 1973., p. 135
Consulta OPAC
BiblioEst
Cratey Antonio, Perigrafia dell'origine dei nomi imposti alla Androne, Contrade e Piazze di Trieste, Trieste, tipografia di Gasparo Weis, 1808., p. 288
Consulta OPAC
BiblioEst
Stefani Giuseppe, Bonapartisti triestini, in La porta orientale: rivista mensile di studi giuliani e dalmati, II, n. 6-7, 1932, pp. 450-497.
Consulta OPAC
BiblioEst