indietro

Ritratto di Francesco Romani

Mollica

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_2554
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 01
Acquisizione
acquisto; Astolfi, Renato; 1935/09/15
Cronologia
1801 - 1825
Dimensioni
cm; diametro 7
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Miniatura di formato circolare entro cornice originale in legno nero, con modanatura circolare inflessa e passepartout in bronzo dorato. Essa ritrae un giovane uomo.

Miniatura di formato circolare entro cornice originale in legno nero, con modanatura circolare inflessa e passpartout in bronzo dorato. Firmata “Mollica”, essa ritrae il busto di un giovane uomo, rivolto di tre quarti verso sinistra, vestito con marsina nera a doppio petto, panciotto blu, sparato, camicia e alta cravatta bianchi. Dando credito all’iscrizione vergata a penna sul controfondo della miniatura, l’effigiato è stato riconosciuto in Francesco Romani (Vasto, 1785-Napoli, 1852), medico di corte della regina Maria Amalia di Borbone, che abbracciò le terapie omeopatiche di Samuel Hahnemann. L’iscrizione, tuttavia, reca una data di morte diversa da quella accertata dell’omeopata Romani (cfr. Raccolta di prose e rime scritte per le solenni esequie del dottor Francesco Romani…, Napoli 1855).

Bibliografia

Raccolta di prose e rime scritte per le solenni esequie del dottor Francesco Romani che il Municipio di Vasto faceva celebrare al benemerito concittadino, Napoli, Stabilimento Tipografico Vico de SS. Filippo e Giacomo n. 26, 1855.

Raccolta di prose e rime scritte per le solenni esequie del dottor Francesco Romani che il Municipio di Vasto faceva celebrare al benemerito concittadino, Napoli, Stabilimento Tipografico Vico de SS. Filippo e Giacomo n. 26, 1855.

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »