indietro

Ritratto di Beatrice Cenci

De Pretis, Giuseppe

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR10_5256
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 06
Acquisizione
acquisto; Battistella, Carlo; 1883/12/03
Cronologia
1840 - 1860
Dimensioni
cm; diametro 8.2
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Ritratto di donna con turbante.

Opera tratta dal presunto Ritratto di Beatrice Cenci (Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica, inv. 1944), già attribuito a Guido Reni (Vodret 2008) e a Elisabetta Sirani (Vodret 1999), recentemente ricondotto al catalogo della pittrice bolognese Ginevra Cantofoli (ICCD NCTN 1201363051). Il dipinto godette di una discreta fortuna, dovuta alla popolarità del personaggio rappresentato, venendo tradotto in incisione da Beniamino Del Vecchio, Luigi Calamatta, Giovita Garavaglia. L'opera in esame è firmata Giuseppe De Pretis, pittore e incisore attivo alla metà del XIX secolo. Formatosi all’Accademia di Venezia, partecipò all’esposizione di Belle Arti nell’autunno del 1833 con tre vedute di Trieste (una generale e due della villa di Campo Marzio), una Madonna e un disegno colorato (L'Osservatore Triestino, 26 ottobre e 26 novembre 1833). In seguito, prese parte alle esposizioni della Società Triestina di Bella Arti nel 1842, con opere dal titolo Naufragio e Incendio (nn. 213, 222) e nel 1843, con una veduta esterna d’una chiesa antica e una veduta di arco antico (nn. 33, 41).

Bibliografia

Rossella Vodret, scheda in Lorenza Mochi Onori, Rossella Vodret, Galleria Nazionale d’arte antica. Palazzo Barberini. I dipinti: catalogo sistematico, Roma 2008, p. 325.

Beatrice Cenci: la storia, il mito, catalogo della mostra (Roma) a cura di Mario Bevilacqua, Elisabetta Mori, Roma, Fondazione Marco Besso- Viella, [1999], p. 113 n. 1.

Claudio H. Martelli, Dizionario degli artisti di Trieste, dell'isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste, Hammerle Editori, 1996, p. 76.

L'Osservatore triestino, 26 ottobre e 26 novembre 1833.

Lorenza Mochi Onori, Rossella Vodret, Galleria Nazionale d’arte antica. Palazzo Barberini. I dipinti: catalogo sistematico, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2008, p. 325., p. 235
Consulta OPAC BiblioEst

Beatrice Cenci: la storia, il mito, catalogo della mostra (Roma) a cura di Mario Bevilacqua, Elisabetta Mori, Roma, Fondazione Marco Besso- Viella, [1999]., p. 113, n. 1

Martelli H. Claudio, Dizionario degli Artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste, Hammerle, 1996, p. 76
Consulta OPAC BiblioEst SBN

L'Osservatore triestino, Trieste, Ces. Reg. Stamperia G. Tommasini, 1784-1933., 26 ottobre e 26 novembre 1833

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »