Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto maschile a mezzo busto.
Il disegno, donato da Giuseppe Metlicovitz nel 1925, ritrae lo scultore triestino Giuseppe Capolino (1827-1858). Formatosi dapprima presso l'Accademia di Venezia con Ludovico Lipparini, poi nello studio del Trani, a Roma, nel 1851 vinse il primo premio di scultura all'Accademia di S. Luca. Tre anni dopo gli fu assegnata la grande medaglia della Congregazione artistica dei Virtuosi al Pantheon per l'opera Mosè bambino presentato a Faraone dalla figlia. Tornato a Trieste nel 1855, aprì uno studio di scultura. Per un suo profilo, si rimanda a Firmiani 1975.
Firmiani Franco, Capolino, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1975. Indirizzo web: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ (ultima consultazione: 15 gennaio 2023)
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 18, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1975.
Consulta OPAC
BiblioEst