indietro

Ritratto di Ermete Zacconi

Fulignot, Guido

STAMPA pdf
Oggetto
dipinto
Inventario
CMT_OA_01_000020
Collocazione
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”; P1. sala 3
Acquisizione
donazione; Fulignot, Guido; 1955/08/09
Cronologia
1936
Dimensioni
cm; altezza 85; larghezza 75
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

Ritratto di Ermete Zacconi. Il celebre attore è qui ritratto a mezzobusto, girato di tre quarti verso destra. Indossa cappotto scuro, camicia bianca e cravatta azzurra.

Come sovente nell'opera pittorica di Fulignot, di cui il museo possiede altre due opere (ritratto di Augusto Jancovich e di Willy Ferrero) i suoi dipinti si caratterizzarono da una piacevolezza cromatica e visiva notevole. Per questo motivo ebbe principalmente successo di pubblico e non di critica. Il ritratto, dal punto di vista costruttivo, risente di una forte impostazione geometrica; la pittura è solida e di tocco robusto, capace di cogliere l'essenza umana del personaggio. Sappiamo che Zacconi vide il dipinto e ne ammirò "la capacità di introspezione psicologica" (S. Molesi, Guido Fulignot: piacere della pittura, sapore del successo, in Guido Fulignot a cura di Sergio Molesi, Renata Da Nova, Trieste 1988).

Bibliografia

Guido Fulifnot, a cura di Sergio Molesi e Renata Da Nova, Trieste 1988

Molesi Sergio e Da Nova Renata, Guido Fulignot, Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1988
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »