indietro

Ritratto di Augusto Jancovich

Fulignot, Guido

STAMPA pdf
Oggetto
dipinto
Inventario
CMTOA01_000025
Collocazione
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”; P1. sala 5
Acquisizione
acquisto; 1956/01/25
Cronologia
1900 - 1937
Dimensioni
cm; altezza 54; larghezza 43
Materia e tecnica
cartone/ pittura a olio

Augusto Jancovich ritratto di profilo con il volto ruotato verso l'osservatore. Indossa una giacca scura, una camicia bianca e al collo porta un fiocco scuro.

Augusto Jancovich fu un valente violinista, quartettista e direttore d'orchiestra. Si formò a Trieste studiando con Alberto Castelli. Fondò il Quartetto triestino, un complesso che venne costantemente acclamato a Trieste, Roma, Milano e in molte altre città italane ed estere. Si esibì spesso in compagnia di Eusebio Curellich e spesso partecipò alle Sabatine del Circolo Artistico di Trieste. Guido Fulignot, in questo dipinto (si ricorda che il Civico Museo teatrale carlo Schmidl conserva altri due ritratti eseguiti da dall'artista raffiguranti: Ermete Zacconi e Willy Ferrero) sottolinea, con una pennellata veloce e materica i tratti fisiognimici più evidenti del violinistra: la folta chioma corvina e uno sguardo tra il sognante e il languido

Bibliografia

Molesi Sergio e Da Nova Renata, Guido Fulignot, Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1988
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »