Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto in miniatura a mezzo busto di formato tondo. Su un fondo a tratti paralleli e incrociati, è raffigurato un uomo con una lettera in mano. Indossa una giacca blu, profilata da bottoni, su un panciotto chiaro, dal quale esce lo jabot della camicia.
Un fascio di luce proveniente da destra investe la figura a mezzo busto di Matteo Pirona, capomastro e imprenditore, cui spetta lo scavo del Canal Grande di Trieste nel 1754 e il ponte levatoio, eseguito due anni dopo (Da Nova 1981, p. 62, nn. 113, 115; Andreozzi 2020). Quanto all’esecuzione, se la resa fisionomica appare diligente, la posa del braccio, al contrario, mostra qualche incertezza compositiva. Opera riferibile alla seconda metà del XVIII secolo.
Andreozzi Daniele, Intrecci di vite. Pratiche, mercantilismi e razionalità economiche nella Trieste del Settecento, Palermo, New digital Press, 2020, in part. fig. a p. 307.
R. Da Nova, Aspetti stilistici, in Maria Teresa, Trieste e il porto, catalogo della mostra, 2° edizione, Udine 1981, p. 62, nn. 113, 115.
Pitture, disegni e stampe del '700 dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Electa 1972, p. 43, cat. 22c.
Andreozzi Daniele, Intrecci di vite. Pratiche, mercantilismi e razionalità economiche nella Trieste del Settecento, Palermo, New digital Press, 2020. , p. 307
Maria Teresa, Trieste e il porto, catalogo della mostra, 2° edizione, Udine 1981., p. 62, nn. 113, 115
Pitture, disegni e stampe del '700 dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Electa 1972, p. 43, cat. 22c
Consulta OPAC
SBN