indietro

Ritratto di Marino Porta

Westermayr, Konrad

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_2454
Collocazione
Civico Museo di Storia Patria; Sala Medagliere; vetrina Miniature
Acquisizione
acquisto; Astolfi, Renato; 1936/02/19
Cronologia
1825
Dimensioni
cm; altezza 8; larghezza 6.5
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Ritratto maschile.

La miniatura è giunta nelle collezioni civiche nel 1936, venendo dubitativamente inventariata come ritratto di Marino Porta. L’uomo, colto en face e a mezzo busto, veste frac, panciotto e cravatta scuri sul candido sparato, su cui è applicata una spilla. Il volto, incorniciato da una barba, e l’acconciatura suggeriscono di datare la miniatura agli anni 1830 circa. L’iscrizione, che corre lungo il margine destro, [...] Westermayer. Il pittore è identificabile con tutta probabilità in Conrad Westermayer (Harrau, 1765-1834), che operò saltuariamente a Trieste quale miniaturista, ritraendo la borghesia mercantile (Martelli 1996, p. 625). Dell’artista sono noti i ritratti in miniatura di Annetta Orsolina Cravos e di Federico Alciatore, datate al 1834, entrambi in collezione privata (Ruaro Loseri 1993, pp. 27-28).

Bibliografia

Laura Ruaro Loseri, Ritratti a Trieste, Roma, Editalia Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, pp. 27-28.

Martelli Claudio H., Dizionario degli artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste, Hammerle, 1996, p. 265.

Laura Ruaro Loseri, Ritratti a Trieste, Roma, Editalia Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, pp. 27-28
Consulta OPAC SBN

Martelli Claudio H., Dizionario degli artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste, Hammerle, 1996, p. 265
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »