indietro

Ritratto di Guido Fontana

Bassi, Ferdinando

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_2518
Collocazione
Civico Museo di Storia Patria; Sala Medagliere; vetrina Miniature
Acquisizione
acquisto; Florio, Anna Maria; 1934/02/21
Cronologia
1841 - 1842
Dimensioni
cm; altezza 5.7; larghezza 4.8
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Ovale con ritratto a mezzo busto di uomo, volto lievemente verso destra, con lo sguardo rivolto frontalmente.

La miniatura, acquistata nel 1934, è identificata nel ritratto di Guido Fontana, marito di Anna Fontana. Essa è firmata, lungo il margine sinistro, da un autore di nome Bassi, che è stato identificato in Ferdinando Bassi (1812-1883), particolarmente apprezzato come ritrattista. Di origine trentina, si formò dapprima all’Accademia di Belle Arti di Milano, poi a quella di Venezia nel 1834-1835, dove si stabilì, salvo brevi soggiorni nella città natale e a Trieste. Nella città giuliana realizzò, tra le varie opere, il disegno per La Beneficienza ossia Il ricco e il povero si vanno incontro nel 1843, e nel 1846 la Madonna dell’Ausilio per la parrocchiale di Torcegno; mentre nel 1856, esponeva una “donna italiana” alla mostra nel Casino slavo (Il Diavoletto, 12 aprile 1856). Sull’artista, si veda Paoli 2009; in particolare per la miniatura le pp. 102-103.

Bibliografia

Chiara Paoli, Ferdinando Bassi (Borgo Valsugana 1816-Venezia 1883), relatore Prof. Andrea Bacchi, Università di Trento, aa. 2009/2010, pp. 102-103, cat. 19.

Chiara Paoli, Ferdinando Bassi (Borgo Valsugana 1816-Venezia 1883), relatore Prof. Andrea Bacchi, Università di Trento, aa. 2009/2010., pp. 102-103, cat. 19

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »