Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto maschile a mezza figura in divisa di patrizio triestino.
Dando credito all'iscrizione vergata a tergo della cornice, l'uomo effigiato è da riconoscere nel barone Pietro de Burlo (Trieste, 1764-?), figlio di Adamo; negoziante di Borsa, membro della Consulta e assessore del ceto mercantile. Capitano della "Milizia suburbana" nel 1805; membro del Consiglio grande dei Patrizi di Trieste nel 1809. Per un profilo si rinvia a Favetta 1975, p. 69.
Tamaro Attilio, Storia di Trieste. La "storia di Trieste" di Attilio Tamaro. Genesi e motivazioni di una storia, Trieste, LINT, 1976, II, p. 182.
Favetta Bianca Maria, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, IV, 1975, pp. 69, 70.
Vita a Trieste prima della Redenzione. Dalla proclamazione del Portofranco alla insurrezione del 30 ottobre 1918, catalogo della mostra (Trieste, via Imbriani 5 dal 22 settembre 1968) a cura di Benedetti Livia, Favetta Bianca Maria, Trieste, Tipografia moderna, 1968, p. 25, cat. 48.
Favetta Bianca Maria, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, IV, 1975., p. 69
Vita a Trieste prima della Redenzione. Dalla proclamazione del Portofranco alla insurrezione del 30 ottobre 1918, catalogo della mostra (Trieste, via Imbriani 5 dal 22 settembre 1968) a cura di Benedetti Livia, Favetta Bianca Maria, Trieste, Tipografia moderna, 1968, p. 25, cat. 48
Consulta OPAC
BiblioEst
Attilio Tamaro, Storia di trieste : la "storia di Trieste" di Attilio Tamaro. Genesi e motivazioni di una storia, Trieste, LINT, 1976, II, p. 182