Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
L'opera testimonia l'interesse da parte del Bosa di rappresentare usi e costumi del popolo veneziano e in particolare dei pescatori della laguna. In questo senso il dipinto si può collegare ad esempio alla "Famiglia del pescatore" che l'artista realizza per Giambattista Giustinian sempre in questi anni, anche per le pose studiate con un gusto quasi teatrale in entrambe le opere. Ma già all'inizio del '30 Eugenio Bosa pubblicava la raccolta di stampe "Soggetti pittoreschi e costumi di Venezia" a cui faceva seguito "Raccolta dei costumi di Trieste e del suo Territorio". Il legame con Trieste è inoltre confermato dalla sua presenza alle esposizioni della Società Triestina di Belle Arti, e da commissioni ricevute in questa città.
Il Museo Revoltella di Trieste, a cura di Maria Masau Dan. Vicenza : Terraferma ; Trieste : Museo Revoltella, 2004, pp. 48-49