indietro

Ritratto di Antonio Gandusio

Parin, Gino

STAMPA pdf
Oggetto
dipinto
Inventario
CMT_OA_01_000008
Collocazione
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”; P1. sala 3
Acquisizione
donazione; Parin, Gino (tramite il Podestà Salem, Enrico Paolo); 1939/04/07
Cronologia
1925
Dimensioni
cm; altezza 64; larghezza 57
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

Antonio Gandusio ripreso a mezzobusto di fronte, corpo ruotato verso sinistra. Indossa giacca pesante scura, camicia bianca, cravatta lunga grigia, un fazzoletto esce dal taschino di sinistra della giacca.

Nato a Rovigno d'Istria il 29 luglio del 1873, discendente da una famiglia che aveva dato valorosi capitani alla Repubblica di Venezia ne continuò la "tradizione di italianità". Da fervido irredentista studiò presso le università di Roma e Genova (dove si laureò in giurisprudenza). Nelle capitale iniziò a recitare facendosi notare fra la borghesia riuscendo ad emergere e diventare celebre attore comico riconosciuto a livello nazionale. Gino Parin lo ritrae a mezzo busto, non più giovanissimo con un sorriso ironico. Il dipinto risulta fortemente realistico il pittore infatti ha colto e reso eccelttentemente il volto dell'effigiato.

Bibliografia

Marina Roccia, Aspetti problematici dell'opera pittorica di Gino Parin, tesi di laurea relatore prof. Decio Gioseffi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trieste, aa. 1977-1978
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Renata Da Nova, Una tesi di laurea sul pittore Gino Parin, in Arte in Friuli Arte a Trieste, Trieste 1980
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Claudia Ragazzoni, Gino Parin, Trieste, Fondazione CRTrieste, 2003

Ireneo Bremini, Ricordo del grande attore comico istriano Antonio Gandusio: una vocazione teatrale nata da un piccolo Arlecchino di Rovigno, in Difesa adriatica, settimanale del Comitato nazionale per la Venezia Giulia e Zara, a. 21, n. 17, 21.07.1967
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »