indietro

Ritratto del conte Laval Nugent

STAMPA pdf
Oggetto
disegno
Inventario
CMSAOAR13_4891
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 04
Acquisizione
legato; Nugent, Margherita; 1954/05/24
Cronologia
1850
Dimensioni
mm; altezza 175; larghezza 136
Materia e tecnica
carta / pittura ad acquarello

Ritratto di fanciullo seduto, a mezzo busto, volto a destra.

L'opera ritrae il conte Laval Nugent, nato il 19 aprile 1843 a Trieste, figlio del generale John Nugent (Dublino, 1796- Brescia, 1849), a sua volta figlio di Michael, fratello del conte Laval Nugent von Westmeath, e della contessa Regina Abriani. Morto il padre a Brescia, durante le dieci giornate, Laval per volontà del suo prozio Laval, si trasferì a Vienna per completare la sua formazione, diventando nel 1859 ufficiale dell’esercito austriaco. Nel 1866 a Gorizia sposò Emma Ritter von Zahony, da cui ebbe Eleonora (1867) ed Emma (1869). Nel 1876 sposò in seconde nozze la cugina Maria Pallavicini da cui ebbe Giovanni (1877); in terze nozze, nel 1885, si unì alla baronessa Carolina Steininger (1850-1940) da cui nacque Margherita (1891-1954), cui si deve il legato ai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Nell’opera in esame, egli è raffigurato da bambino, come tradisce l’espressione leggermente smarrita, seppur l’abito lo faccia assomigliare già a un adulto.

Bibliografia

Morese Gaetano, La famiglia Nugent a Irsinia (1816-1954), in Mathera, II, 3, 2018, pp. 58-61.

Morese Gaetano, La famiglia Nugent a Irsinia (1816-1954), in Mathera, II, 3, 2018, pp. 58-61., pp. 58-61

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »