indietro

Ritratto di gentiluomo della famiglia Minerbi

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_2482
Collocazione
Civico Museo di Storia Patria; Sala Comunità; vetrina I
Acquisizione
acquisto; Pollack, Eleonora; 1924/03/06
Cronologia
1820 - 1830
Dimensioni
mm; altezza 80; larghezza 60
Materia e tecnica
carta/ pittura a tempera

Figura maschile, non più giovane, a mezzo busto, lievemente ruotato a sinistra.

La miniatura è stata acquisita dai Civici Musei presso Eleonora Pollack nel 1924, venendo inventariata come ritratto di Caliman de Minerbi (Venezia 1782-Trieste 1878), grossista, proprietario di una fabbrica a Trieste, presidente della Camera di Commercio (registro "Acquisti 1902-1938"). Esponente più rappresentativo della famiglia de Minerbi, sposò Chiara d'Angeli (1787-1864) a Venezia nel 1805, da cui ebbe due figlie: Nina (Rachele), nata nel 1810, e Clementina, nata nel 1816, che a sua volta maritò Leone Hierschel. Caliman de Minerbi fu membro del consiglio della Comunità israelitica, vice-presidente del Consiglio municipale, vice-presidente della Camera di Commercio, azionista e dirigente di Società d'Assicurazione nonché della Società Filarmonico-Drammatica e fondatore degli Asili d’Infanzia. Nel suo necrologio è definito “uomo d’illibata onestà, [..] di mente accortissima, di cuore sensibile, di esemplare modestia” (Il Corriere israelitico 1876, p. 284), qualità che sembrano trasparire nel piccolo ritratto. Eppure, malgrado le informazioni documentarie, l’identificazione dell’effigiato pare poco convincente al confronto con il ritratto litografico di Calimam de Minerbi, eseguito nel 1860 da Josef Kriehuber.

Bibliografia

Shalom Trieste: gli itinerari dell'ebraismo, catalogo della mostra, Trieste, Comune di Trieste, 1998, p. 45.

Il Corriere israelitico 1876, p. 284.

Shalom Trieste : gli itinerari dell'ebraismo, Trieste, Comune di Trieste, 1998, p. 45
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Il corriere israelitico: periodico mensile per la storia e la letteratura israelitica, Trieste, Colombo Coen, 1876., p. 284
Consulta OPAC BiblioEst

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »