indietro

Ritratto di Giacomo Manzioli

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_2524
Collocazione
Civico Museo di Storia Patria; Sala Medagliere; vetrina Miniature
Acquisizione
acquisto; Astolfi, Guglielmo; 1933/12/31
Cronologia
1830 - 1840
Dimensioni
cm; altezza 4.8; larghezza 3.8
Materia e tecnica
avorio/ pittura ad acquerello

Miniatura di forma ovale entro cornice in legno, con sagomatura in metallo al centro, che racchiude un ritratto maschile a mezza figura.

La miniatura, acquistata nel 1933 da Guglielmo Astolfi, ritrae Giacomo Pietro Manzioli (1796-1853), figlio di Giacomo senior e Maria, ottico e costruttore di strumenti nautici. Nel settembre 1821 sposò Orsola Cadorini (1805-1894). Era imparentato con Giorgio Simeone Strudthoff (1786-1847), marito della sorella Maria, con cui aveva avviato un'officina-fonderia per la produzione di strumenti nautici e di precisione e, dal 1835, anche di strumenti meccanici, quali eliche, ruote…ecc. nella zona di Passeggio Sant’Andrea. Un profilo di Giacomo Manzioli è offerto dal necrologio apparso sulle colonne del Diavoletto, in cui è descritto come uomo stimato e riverito “per la sua lealtà, onestà, perspicace intelletto, indefessa attività, ed estesissime cognizioni, quale costruttore di strumenti nautici, meccanici, ottici […] che seppe con propri mezzi, primo ad erigere in questa città un’officina, in modo mai pria vedutosi” (VL, 188, 1853, pp. 800-801). Si avvalsero della sua opera l’Imp. Regia Accademia reale e di nautica, l’Imp. Reg. Marina e la mercantile. L’estensore lo ricorda “Ottimo figlio e marito, affabile con tutti, d’umore sempre gioviale, nemico del fasto e della superbia” (Ibidem), tratti caratteriali che sembrano trasparire dall’effigie. Pur collocandosi attorno al quarto decennio dell’Ottocento, la miniatura si rivela di mano di un autore, al momento senza nome.

Bibliografia

Seri Alfieri, La fabbrica macchine di Sant'Andrea: dalla modesta officina di Giorgio Strudthoff ai massimi vertici dell'industria meccanica nazionale, Trieste, Edizioni Lint, 1987, pp. 29-43.

Il Diavoletto: giornale triestino, VL, 188, 1853, pp. 800-801.

Seri Alfieri, La fabbrica macchine di Sant'Andrea: dalla modesta officina di Giorgio Strudthoff ai massimi vertici dell'industria meccanica nazionale, Trieste, Edizioni Lint, 1987. , pp. 29-43
Consulta OPAC BiblioEst

Il Diavoletto: giornale triestino, 1848 - 1870 , VL, 188, 1853, pp. 800-801
Consulta OPAC BiblioEst

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »