indietro

Ritratto di Giovanni Guglielmo Sartorio

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOA041154_4
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 02 / Cassetto 07
Acquisizione
legato; Segrè Sartorio, Anna; 1947
Cronologia
1840
Dimensioni
cm; diametro 5.7
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Ritratto maschile di formato tondo.

L’ovale racchiude con tutta probabilità il ritratto di Giovanni Guglielmo (Trieste, 1780-1871), figlio di Brigida Borea d’Olmo e di Pietro Sartorio, mercante di granaglie, che si era trasferito da Sanremo a Trieste nel 1775. Giovanni Guglielmo, formatosi a Klagenfurt e poi a Vienna, avviò la sua carriera presso la ditta del padre, ampliandone i commerci. Nel 1817 aprì una casa di commercio a Odessa, che in seguito venne diretta dal fratello Pietro. Il commercio lo porterà a raggiungere una posizione economica di spicco. Nel 1863 diede alle stampe le Memorie biografiche, in cui narra esperienze private e fatti pubblici, storie di uomini illustri da lui conosciuti e di continenti visitati. Nel 1869 venne nominato barone. Per un profilo più completo, si rinvia a Resciniti 2010, pp. 66-73. La miniatura ritrae Giovanni Guglielmo Sartorio a mezzo busto, vestito con un cappotto con il collo foderato di astracan, in voga fra l’èlite internazionale in età romantica. Essa può essere messa in relazione con i ritratti inv. 10/5441, 13/5443.

Bibliografia

Resciniti Lorenza, Silhouettes biografiche, in Sartorio Giovanni Guglielmo, Memorie biografiche, ed. anast., a cura di Lorenza Resciniti, Simone Volpato, Trieste, Stella Arti Grafiche, 2010, pp. 67-73.

Resciniti Lorenza, Il Civico Museo Sartorio di Trieste, 2 ed., Trieste, Rotary Club, 1999, pp. 15-23.

Resciniti Lorenza, Silhouettes biografiche, in Sartorio Giovanni Guglielmo, Memorie biografiche, ed. anast., a cura di Lorenza Resciniti, Simone Volpato, Trieste, Stella Arti Grafiche, 2010, pp. 61-118., pp. 67-73
Consulta OPAC BiblioEst

Lorenza Resciniti, Il Civico Museo Sartorio di Trieste, 2 ed., Trieste, Rotary club, 1999., pp. 15-23
Consulta OPAC SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »