Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
In dipinto raffigura il celebre baritono Giuseppe Kaschmann a mezzo busto, in abito scuro con cravattino annodato sul quale è appuntata una spilla. Particolare incisività ed attenzione viene data al viso ed in particolare ai baffi dell'atista.
Giuseppe Kaschmann, baritono (Lussinpiccolo 14 luglio 1850 – Roma 7 febbraio 1925). Le tappe della sua strepitosa carriera internazionale lo portano dalla natia Lussinpiccolo, agli studi a Padova, Trieste e Udine, al debutto a Udine nel 1868, agli anni di Zagabria nella compagnia del Teatro Nazionale (1869-1875). Quindi i debutti al Regio di Torino (1876), al Comunale di Trieste (1877) e alla Scala di Milano (1878- 79). Da qui, le grandi tournées internazionali: Spagna e Portogallo, Nord e Sud America, Russia ed Egitto. Passando per il Teatro di Bayreuth (dove ‘incassa’ tra l’altro l’incondizionata ammirazione di Cosima Wagner) e la ‘creazione’ del personaggio di Cristoforo Colombo nell’omonima opera di Alberto Franchetti, andata in scena nel 1892 al Teatro Carlo Felice di Genova, in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della scoperta dell’America.