Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto femminile.
La miniatura, entrata nelle collezioni museali nel 1976 attraverso il legato Rusconi-Opuich, offre il ritratto di una giovane donna, che indossa un abito nero, guarnito di una rosa portland, al centro dell’ampia scollatura, sul quale è appoggiato uno scialle in pizzo nero. I cappelli lucidi sono pettinati con la scriminatura nel mezzo, lisci sulla sommità e raccolti sul dietro dove sono fermati con un fiocco rosso, mentre ai lati del volto scendono morbidi a coprire le orecchie. Il ritratto è ascrivibile al miniaturista boemo J.Richard Schwager (1822-1880), formatosi all’Accademia di Vienna, sotto Johann Ender e Kupelwieser, che dopo aver viaggiato in Germania, Francia, Belgio, Inghilterra e Russia, si stabilì a Vienna come pittore di miniatura ad acquerello dell’aristocrazia. I suoi lavori, secondo Schidlof, sono nello stile di Daffinger e Peter, con un tratto maggiormente incrociato (1964, II, pp. 739-740).
Schidlof Leo R., The Miniature in Europe, II, Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964, pp. 739-740.
Schidlof Leo R., The Miniature in Europe in the 16th, 17th, 18th and 19th centuries, 4 voll., Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964., pp. 739-740