indietro

Ritratto femminile

Dal Fabbro

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOA021220
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 02
Acquisizione
legato; Segrè Sartorio, Anna; 1947
Cronologia
1850 - 1860
Dimensioni
cm; altezza 7; larghezza 5.7
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Ritratto femminile a mezza figura, lievemente di tre quarti verso sinistra.

La miniatura, difficilmente giudicabile per il mediocre stato di conservazione, è firmata lungo il margine sinistro Dal Fabbro. Poche sono le informazioni in nostro possesso sull’artista. Sulle colonne del “Diavoletto”, in data 20 aprile 1857, si accenna al signor Dal Fabbro “pittore ritrattista e di graziose miniature, già da un anno fra noi il quale e presso il signor Haboit in Corso, e dal sig. Scabar di fronte alla Stella Polare ebbe ad esporre non ha guari, dal primo alcuni eleganti e perfetti saggi dal modo delicato con cui esso tratta la miniatura, offrendone valide prove nel mostrarci come seppe rendere la coppia di un angioletto e della Beatrice Cenci dell’immortale Urbinate, e in due ritratti che sono rassomiglianti e con fina arte e maestria lavorati, - e dal secondo, un ritratto ad olio di certa nostra tabaccaja di qui conosciutissima di cui seppe appieno rendere la rassomiglianza sorprendente e vera in ogni sua parte. Il signor Dal Fabbro è pronto e facile esecutore e ha particolare attitudine a colpire e trasmettere in tela la fisionomia che ritragge, pregio non ultimo anzi precipuo per un ritrattista. Senonché il suo fare e la sua tavolozza risentono un poco di quella precipitazione e il colorito forse né bene intonato né armonizzante può nuocer talora anche all’insieme del quadro e delli stessi lineamenti, per cui raccomandiamo ad esso più accuratezza paziente nel condurre i suoi ritratti, nella parte che riguarda il colorito e la morbidezza e la fluidità delle carni, che sono pregi da non trascurarsi perché fanno viemaggiormente spiccare l’altro essenziale dal saper afferrare le rassomiglianze ch’egli felicemente possiede”. La fonte menzionata, l’abbigliamento e l’acconciatura suggeriscono di collocare la miniatura alla metà del XIX secolo.

Bibliografia

Ruaro Loseri Laura , Ritratti a Trieste, Roma, Editalia Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, p. 11.

Il Diavoletto. Giornale Triestino, X, 108, 20 aprile 1857, p. 430.

Il Diavoletto. Giornale Triestino, X, 108, 20 aprile 1857., p. 430

Laura Ruaro Loseri, Ritratti a Trieste, Roma, Editalia Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, p. 11
Consulta OPAC SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »