Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ovale raffigurante un ritratto maschile a mezzo busto, lievemente ruotato verso destra.
La presenza dell'etichetta sull'astuccio, potrebbe suggerire di collocare il ritratto in miniatura nell’ambito dell’attività di Ferdinando Ramann (Sebenico, 1824-1888), noto per i suoi “ritratti colorati al dagherrotipo in miniatura”, come ricordano le pagine de “Il Diavoletto”. Dal novembre 1855 al 1865 ebbe lo studio in Casa Costantini in Piazza san Pietro n. 593 al terzo piano di fronte alla Chiesa di San Pietro, come si evince da alcuni annunci apparsi sul giornale; arco cronologico che potrebbe essere un riferimento per l’opera in esame.
Giusa Antonio, Dagherrotipisti itineranti e dilettanti in Friuli e a Trieste, in L'Italia d'argento: 1839-1859, storia del dagherrotipo in Italia, a cura di Maria francesca Bonetti, Monica Maffioli, Firenze, Alinari, 2003, pp. 201-204.
Giusa Antonio, Dagherrotipisti itineranti e dilettanti in Friuli e a Trieste, in L'Italia d'argento: 1839-1859, storia del dagherrotipo in Italia, a cura di Maria francesca Bonetti, Monica Maffioli, Firenze, Alinari, 2003, pp. 201-204., pp. 201-204
Consulta OPAC
BiblioEst