indietro

Ritratto virile en silhouette

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOA018182
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 10
Acquisizione
legato; Rusconi, Antonino - Opuich, Odinea; 1976/12/26
Cronologia
1790 - 1800
Dimensioni
cm; altezza 5.6; larghezza 3.8
Materia e tecnica
metallo/ pittura/ doratura

Ritratto maschile di profilo à la silhouette su fondo dorato, entro medaglione ovale con apicagnolo a guisa di fiocco.

La miniatura, pervenuta nelle collezioni museali nel 1976 attraverso il legato Rusconi-Opuich, offre l’immagine en silhouette di un uomo, colto di profilo verso destra. La tecnica delle ‘ombre nere’, ossia immagini ritagliate o dipinte, conobbe una crescente fortuna tra la fine del Settecento e l’inizio del secolo successivo. Essa prende il nome dal politico Etienne Silhouette (1709-1767), ministro delle finanze di Luigi XV, la cui amministrazione parsimoniosa fece attribuire al suo nome il senso di tirato, striminzito, che fu ben presto associato a un’effigie ottenuta applicando il profilo di una persona ritagliato da una carta nera su un fondo bianco. Questo sistema venne poi realizzato anche in pittura o inchiostro nero su carta, o pittura su vetro. Difficile riconoscere l’effigiato, che non sembra aver nulla a che fare con i beni tramandati in eredità, quanto con gli interessi collezionistici di Antonino Rusconi. Contro il fondo dorato si staglia il personaggio, vestito di marsina e di cravatta di pizzo, pettinato alla en dos de l'ane - i capelli sono raccolti in una sottilissima coda che scende lungo la schiena. Tali elementi suggeriscono di datare l’opera alla fine del XVIII secolo.

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »