indietro

Tomba Prioglio

Cervi, Aldo ; Mascherini, Marcello ; Montagnari, Oreste

STAMPA pdf
Oggetto
monumento sepolcrale
Collocazione
Cimitero Monumentale di Sant'Anna; campo 29. classe 2. numero 175
Cronologia
1941
Dimensioni
cm; altezza 450 ca.; larghezza 224; profondità 304; Misure area: larghezza 224; profondità 304. ; Misure statua: altezza 240; larghezza 120; profondità 31.; Misure vaso: altezza 59; diametro 35.
Materia e tecnica
pietra/ bronzo/ fusione

Una steruttura architettonica frontonata, decorata alla sommità con monogramma cristologico Chi Rho e ai lati da simboliche lettere greche (alfa e lambda), accoglie al suo interno un crocifisso bronzeo. Il monumento è collocato su uno zoccolo in pietra al centro del quale poggia una lastra dello stesso materiale circondata da vegetazione. Lo zoccolo è interrotto, davanti al centro, dalla presenza di un blocco in pietra sul quale poggia un vaso ornamentale.

La tomba è stata concessa il 22.08.1941 a Bartolomeo Prioglio (Archivio Acegas APS).

Bibliografia

Simonetta Grezzi, Architettura e scultura cimiteriale. I monumenti funerari nel cimitero cattolico di Trieste tra le due guerre, tesi di laurea in Storia dell'arte medievale e moderna, relatore: Nicoletta Zanni, Università degli Studi di Trieste, a.a. 2000-2001, cat. 35.Degrassi 2006, p. 167 nt 13, 168, 178 (data 1940)

Architettura e scultura cimiteriale: i monumenti funerari nel Cimitero Cattolico di Trieste tra le due guerre, tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste, a.a. 2000-2001, cat. 35

Marchello Mascherini: l'acrobata gioioso che [...] parla e scrive, Massimo De Grassi, con saggi e schede di Chiara Franceschini, Maria Beatrice Giorio, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2006, pp. 167 nota 13. 168, 178
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »