indietro

Tomba Isalberti Brunetti

Mascherini, Marcello ; Hirsch, Mario

STAMPA pdf
Oggetto
monumento sepolcrale
Collocazione
Cimitero Monumentale di Sant'Anna; campo 16. classe 3. numero 5560
Cronologia
1929
Dimensioni
cm; altezza 220; larghezza 107; profondità 30; Misure area: larghezza 106; profondità 283. ; Misure croce: altezza 140; larghezza 73; profondità 25. ; Misure rilievo di destra: altezza 106; larghezza 32; profondità 22. ; Misure rilievo di sinistra: altezza 106; larghezza 32; profondità 22.
Materia e tecnica
pietra/ scultura

Su uno zoccolo in pietra, abbellito anteriormente da due vasi ornamentali realizzati nello stesso materiale posti agli angoli, poggia un sarcofago lapideo privo di coperchio simile, a prima vista, ad un enorme vaso. Nella parte posteriore del monumento sinora descritto si erge una stele lapidea a forma di croce latina sotto la quale, su ciascun lato, sono inseriti i rilievi raffiguranti due figure femminili raccolte in preghiera.

La tomba è stata concessa il 18.10.1965 ad Ercole Isalberti ed a Renato Brunetti (Archivio Acegas APS). La scultura è stata realizzata da Mascherini nel 1929. Il monumento ha poi subito delle varianti nel 1965.

Bibliografia

Architettura e scultura cimiteriale: i monumenti funerari nel Cimitero Cattolico di Trieste tra le due guerre, tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste, a.a. 2000-2001, cat. 23

Marchello Mascherini: l'acrobata gioioso che [...] parla e scrive, Massimo De Grassi, con saggi e schede di Chiara Franceschini, Maria Beatrice Giorio, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2006, pp. 166, 171
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »