Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto maschile.
Secondo quanto riportato nell’inventario, il dipinto di ridotte dimensioni, acquistato nel 1924 dal barbiere Pietro Ricotti, raffigura Salomone Gentilli, Sergente della III Compagnia III Battaglione, nominato il 21 agosto 1849, portabandiera della Guardia Nazionale triestina. L’effige in esame è firmata da Gustavo Collamarini (1827-1894), pittore marchigiano che visse a lungo a Trieste, partecipando regolarmente alle varie esposizioni triestine di pieno Ottocento (Martelli 1996). Nel 1855 sulle colonne della rivista il Diavoletto pubblica un annuncio pubblicitario, in cui, “reduce da Venezia dopo assenza di qualche anno”, offre lezioni di disegno “sia in figura, che paesaggio, fiori, ecc. Suo ricapito nel Gabinetto Artistico di G.A. Habnit” (31 gennaio 1855). Collamarini frequentò il Caffé Chiozza con il nucleo di artisti che avrebbe dato vita al Circolo Artistico (Gardonio in D'Anza, Gardonio 2012, p. 49). L’opera in esame risale al 1850, come attesta l’iscrizione; l’anno successivo, Collamarini era arruolato in qualità di tamburino nello stesso battaglione di Salomone Gentilli (La Guardia Nazionale. Giornale Triestino, 12 marzo 1851).
D'Anza Daniele, Gardonio Matteo, Le collezioni d'arte dell'Itis, Trieste 2012, p. 49.
Martelli Claudio H., Dizionario degli artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste, Hammerle, 1996, p. 55.
La Guardia Nazionale. Giornale Triestino, 12 marzo 1851.
Il Diavoletto: giornale triestino, VIII, 31, 31 gennaio 1855, p. 124.
D'Anza Daniele, Gardonio Matteo, Le collezioni d'arte dell'Itis, Trieste 2012., p. 49
Consulta OPAC
BiblioEst
Martelli Claudio H., Dizionario degli artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste, Hammerle, 1996, p. 55
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN
La Guardia Nazionale. Giornale Triestino, 1848-1851, 12 marzo 1851
Consulta OPAC
BiblioEst
Il Diavoletto: giornale triestino, 1848 - 1870 , VIII, 31, 1855, p. 124
Consulta OPAC
BiblioEst