Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto di donna.
Acquistata nel 1930, insieme al suo pendant (CMSA inv. 13/2562), la miniatura ritrae Orsola Perinello (Trieste, 1732-1812), figlia del negoziante Domenico Perinello e Maria Gallina. Nel 1748 sposò Antonio Rossetti de Scander, da cui ebbe una dozzina di figli, tra cui Domenico Rossetti. Tradizionalmente attribuita a un non meglio noto Carlo Perinello, la miniatura è affine stilisticamente al suo pendant, ma l’impossibilità di un’analisi diretta del manufatto, non consente di precisare la paternità. Un ritratto scultoreo di Orsola Perinello, di mano di Antonio Bosa, è presso il Cimitero di S. Anna di Trieste (Bellocchi 2001); un pastello era già proprietà del conte Domenico Rossetti (Pagnini 1944).
Bellocchi Luca, Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, ser. IV, 61.2001, pp. 1-146.
Pagnini Cesare, Appunti sulla vita e le opere di Domenico Rossetti, in Domenico Rossetti, Scritti inediti pubblicati dal Municipio di trieste nel primo centenario della morte, 2 voll., Idea casa Editrice, 1944, pp. 29-88.
Bellocchi Luca, Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, ser. IV, 61.2001, pp. 1-146.
Pagnini Cesare, Appunti sulla vita e le opere di Domenico Rossetti, in Domenico Rossetti, Scritti inediti pubblicati dal Municipio di trieste nel primo centenario della morte, 2 voll., Idea casa Editrice, 1944, pp. 29-88.
Consulta OPAC
BiblioEst