Ritratto di fanciulla

Marussig Piero

STAMPA pdf
Oggetto
dipinto
Inventario
REV002223
Collocazione
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna; REV
Acquisizione
acquisto; VI Esposizione d'arte Sindacato Regionale Fascista; 1932
Cronologia
1931
Dimensioni
cm; altezza 90; larghezza 75
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

L'opera entra a fare parte della collezione del museo dopo la sua comparsa alla VI Esposizione d'arte del Sindacato Regionale Fascista Belle Arti della Venezia Giulia tenutasi a Trieste nell'ottobre 1932. E'un momento felice per la vita dell'istituzione, che in meno di un anno si arricchisce di lavori importanti dei maggiori artisti italiani contemporanei: alla Quadriennale del 1931, infatti, era stato acquistato l'olio "La finestra" di Felice Carena e alla XVIII Biennale di Venezia del 1932, erano stati scelti "Il pastore" di Sironi e la "Donna al mare" di Carrà. Con l'acquisto della "Fanciulla" di Marussig, il nuovo direttore, Edgardo Sambo, poteva ben dire di avere costruito un insieme di opere decisamente rappresentativo del Novecento italiano, considerato che dal dopoguerra in poi l'unico acquisto importante era stato il "Meriggio" di Casorati. A quest'epoca Piero Marussig era assente da Trieste ormai da parecchi anni, essendosi trasferito definitivamente a Milano nel 1920. Prima del '32 aveva partecipato solo alla prima mostra organizzata dal Sindacato fascista, quella del 1927. Nel nuovo ambiente egli aveva abbandonato lo stile degli anni triestini, carico di reminiscenze postimpressioniste e secessioniste, per avvicinarsi sempre più al rigore costruttivo e alla misura classica della poetica novecentista. Colori meno spessi e accesi, linee meno marcate e sfondi più vuoti caratterizzano questa nuova fase. La "Fanciulla" del Revoltella, colta nel momento in cui interrompe la lettura per lasciarsi andare ai suoi pensieri, si collega alla nutrita serie di ritratti femminili che, dalla metà degli anni venti in poi, segnano questa trasformazione della sua maniera di dipingere. Dalle "Donne al caffè" del '24 alla "Lettrice pensosa" dello stesso anno, da "Ate" del 1926-27 alla "Lettrice" del 1935 osserviamo, da un lato, il suo interesse crescente per la spiritualità femminile, che traspare dall'espressione intensa e nel contempo malinconica delle modelle, dall'altro un'evidenza plastica delle forme che, forse per quella sua “tendenza a diagonalizzare la scena” rimastagli dagli anni triestini (Mascherpa) non appare inconciliabile con il ritmo della composizione. Sola variante, rispetto agli altri ritratti, in cui le tinte sono per lo più uniformi, l'abito variegato indossato dalla giovane (forse l'Igea presente in altre opere) che richiama i blu e i viola dei dipinti d'anteguerra.

Bibliografia

Il Museo Revoltella di Trieste, a cura di Maria Masau Dan. Vicenza : Terraferma ; Trieste : Museo Revoltella, 2004, pp. 150-151

Il Museo Revoltella di Trieste, a cura di Maria Masau Dan, Vicenza, Terra ferma, 2004, pp. 150-151
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa