Tomba Scabar

Marin, Giovanni

STAMPA pdf
Oggetto
monumento sepolcrale
Collocazione
Cimitero Monumentale di Sant'Anna; campo 13. classe 3. numero 2125
Cronologia
1905 - 1922
Dimensioni
cm; altezza 400; larghezza 155; profondità 257; Misure area: larghezza 160, profondità 280.; Misure statua: altezza 230, larghezza 120, profondità 100.; Misure vaso: altezza 80, diametro max 38.; Misure rilievi: altezza 39, larghezza 30.; Misure ghirlanda: altezza 43, larghezza 43, profondità 10.
Materia e tecnica
pietra/ scultura/ bronzo/ fusione

Su di un alto basamento in pietra, articolato in più corpi, siede, in una posa memore del "Pensatore" di Rodin, un'angelo dalle enormi ali e dai capelli corti, abbigliato con una lunga tunica, il mento poggiato sul pugno destro, le gambe accavallate, la mano sinistra in atto di sorreggere una fiaccola, alla spalla sinistra una sacca, l'espressione pensosa e distratta. La parte inferiore del basamento, in pietra e decorata con fiori a rilievo, presenta tre lastre in bronzo con i ritratti di Antonia, Antonio e Giovanni Scabar, i primi due nella faccia anteriore, il terzo in quella laterale destra. Davanti, a terra è collocata una lapide in pietra liscia su cui è posta una corona d'alloro in bronzo. Anteriormente, sulla sinistra, spicca un vaso bronzeo sui cui compaiono a rilievo figure femminili.

La tomba è stata concessa il 10.06.1912 ad Antonio Scabar (Archivio AcegasAPS).

Bibliografia

Bellocchi 2001, p. 90-91.Salvador 2003, p. 134 cat. II.46.Curci 2006, p. 61

I cimiteri di Trieste. Un aldilà multietnico, a cura di Roberto Curci, con un testo di Camillo Boito e una poesia di Claudio Grisancich, Trieste, MGS press, 2006, p. 61
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Salvador Fabiana, Giovanni Mayer - Giovanni Marin: la scultura triestina tra Verismo ed Eclettismo, Trieste, 2003, p. 134 cat. II.46
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Bellocchi Luca, Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, ser. IV, 61.2001, pp. 1-146., pp. 90-91

stampa