indietro

visore stereoscopico

Anonimo

STAMPA pdf
Tipologia
visore stereoscopico portatile e ripiegabile
Categoria
FOTOGRAFIA
Acquisizione
acquisto; Ivanissevich, Sergio : degli; 2013/08/27
Cronologia
1900 - 1910
Misure
altezza mm 150, larghezza mm 170, profondità mm 110
Collocazione
Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; piano III/ deposito
Descrizione
Questo visore è costituito da una scatola trapezoidale in legno e da una coppia di oculari posizionati sulla base minore. La regolazione simultanea della distanza lentistereoscopia, e quindi la messa a fuoco dell'immagine, avviene mediante una rotella posizionata lateralmente che trasferisce il moto rotatorio ad una vite solidale alle ottiche. La parte posteriore è chiusa da uno sportello con vetro smerigliato, incernierato nella parte bassa e dunque apribile. Lateralmente, attraverso una fessura inserita tra visore e vetro smerigliato, si poteva inserire la stereoscopia su lastra in vetro, su carta, dagherrotipo, ambrotipia o autocromia. La visione della lastra stereoscopica avviene in trasparenza, controluce. Le lenti del visore aiutano gli occhi a sovrapporre le due immagini e a percepirle come una sola, ottenendo in questo modo l'effetto di tridimensionalità
Bibliografia

Colecchia Claudia, Da Trieste alla Luna in stereo3D, Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, 2017
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa