indietro

apparecchio fotografico

Kodak AG

STAMPA pdf
Tipologia
apparecchio fotografico Kodak Retina Xenar f.2.8-f22
Categoria
FOTOGRAFIA
Acquisizione
donazione; Milocco, Denis
Cronologia
1954 - 1958
Misure
larghezza mm 120, altezza mm 150, profondità mm 100
Collocazione
Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; piano III/atrio
Descrizione
L’apparecchio fotografico tascabile a sviluppo orizzontale, in metallo ricoperto in pelle nera, è costituito da un corpo centrale che funziona da camera oscura, l’obiettivo con il soffietto in pelle estraibile e un dorso in cui si inserisce la pellicola da 35mm in rullo (per 36 pose formato 24x36mm). Premendo un pulsante posto sotto al corpo centrale si apre lo sportello che protegge l’obiettivo, permettendone il posizionamento per l’uso. La messa fuoco avviene direttamente sull’obiettivo, ruotando un’apposita ghiera (per distanze di ripresa da 1 m. all’infinito). All’interno dell’ottica si trovano un diaframma a iride e un otturatore Compur. Il pulsante di scatto è posto direttamente sull’obiettivo, in corrispondenza dell’otturatore. Sul corpo centrale è inserito un mirino galileiano al centro. Ai lati si trova due manopole per l’avanzamento e il riavvolgimento della pellicola e un contafotogrammi. Su una delle rotelle è inserito anche il dispositivo di sblocco del rullino. Il dorso dell’apparecchio è incernierato su un lato e apribile per l’inserimento e il prelievo del rullino metallico contenente la pellicola. Sotto all’apparecchio è inserita una tabella per il calcolo dell’apertura del diaframma rispetto alla distanza di ripresa.
Bibliografia

Colecchia Claudia, Dietro le quinte di Palazzo Gopcevich. Tra i tesori della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte, 2023
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa