acquisto; Cosso, Luciano (Trento; acquisto di Adriano Princival); 2003/01/16
Cronologia
1900 - 1920
Misure
altezza mm 120, larghezza mm 220, profondità mm 340
Collocazione
Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; piano III/atrio
Descrizione
E' un apparecchio che permette di visionare fotografie normali e stereoscopie. Si compone di una scatola di
legno, divisa orizzontalmente in tre sezioni incernierate fra loro. Il coperchio reca una grossa lente biconvessa, trattenuta da un anello e usata come lente di ingrandimento; sotto di essa, pure incastonate in anelli di legno, due lenti convergenti più piccole formano gli oculari di uno stereoscopio. Il coperchio si apre con un'asta che si fissa perpendicolarmente alla sezione mediana della scatola. In questa si trova un piccolo leggio ribaltabile e scorrevole verticalmente lungo due asticelle d'ottone. La distanza dalle lenti può essere regolata lungo apposite guide. Il coperchio e il porta leggio possono poi venire inclinati grazie ad un piedino mobile che si incastra nel fondo della scatola. Le immagini stereoscopiche si pongono sul leggio e, spostandolo, si effettua la messa a
fuoco.
Bibliografia
Colecchia Claudia, Da Trieste alla Luna in stereo3D, Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, 2017 Consulta OPAC
BiblioEstSBN
Colecchia Claudia, Dietro le quinte di Palazzo Gopcevich. Tra i tesori della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte, 2023 Consulta OPAC
BiblioEstSBN