Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Il menu "main menu" non è attivo o non ha links caricati.
Testa femminile ricomposta da due frammenti che doveva essere inserita su una statua. Il volto ovale ha occhi delimitati da palpebre sottili e da archi sopraccigliari appiattiti, naso diritto, labbra piccole e carnose leggermente socchiuse. L'acconciatura, che ricopre parzialmente le orecchie, si dispone in ciocche ondulate che scendono da una discriminatura centrale ed ha una crocchia annodata sulla nuca. La testa appartiene a una statua raffigurante Afrodite Cnidia. "In particolare, il confronto della testa con altri esemplari rinvenuti nell'Italia settentrionale, come la testa di Forlì e quella di Aquileia, pone in evidenza l'elevata qualità artistica della scultura di Trieste".
Il teatro romano di Trieste. Monumento, storia, funzione, Istituto svizzero di Roma 1991, p. 93-95
Marzia Vidulli Torlo, Il Lapidario Tergestino al Castello di San Giusto, Rotary Club Trieste 2001, p. 83