Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
ambito culturale: Antico Egitto
Piccola statuina in bronzo che raffigura Imhotep, un personaggio realmente esistito, ma che per le sue doti straordinarie fu in seguito divinizzato: si tratta del visir e gran sacerdote di Eliopoli che fu l’architetto della piramide a gradoni di Gioser. In quanto persona dall’enorme sapienza, divenne a partire dal Nuovo Regno patrono degli scrittori e personificazione della saggezza; venne definito inoltre come figlio di Ptah e identificato in epoca Tolemaica con il dio greco della medicina Asclepio. Come il dio suo padre, sul capo porta la calotta; il volto è senza barba. Indossa una collana a più giri e una lunga gonna. E' raffigurato seduto, con un rotolo di papiro tra le mani e sotto i piedi c'è una piccola base.
Collezione egizia del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste, a cura di Franco Crevatin, Marzia Vidulli Torlo, con testi di Susanna Moser e dei soci della Casa della Vita, Trieste, Comune di Trieste, 2013, p. 39 cat. 2.12