Silvano e tre ninfe in calcare da Capodistria

Bottega dalmata ; ambito culturale: Arte romana

STAMPA pdf
Oggetto
rilievo
Inventario
2224
Collocazione
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”; Sala Scultura Romana
Acquisizione
Acquisto; F. Tommasich; 1901/03/27
Cronologia
III secolo d.C.
Dimensioni
cm; altezza 36,5; larghezza 38; profondità 12
Materia e tecnica
Calcare
Conservazione
Buono; Integra, parti abrase (volti femminili)

Composizione simmetrica con quattro personaggi, a coppie, che volgono lo sguardo verso il centro. Le due figure esterne reggono un fusto di canne palustri. Tre sono figure femminili, identificate come ninfe, che danzano con le braccia dietro la schiena: sono frontali, stanti, indossano un chitone senza maniche e hanno una complessa acconciatura con chinion, tipica delle fanciulle greche. La figura maschile ha le caratteristiche del dio Silvano con i tratti del dio Pan, divinità con cui è spesso associato e con cui a volte è confuso: presenta orecchie e zampe caprine, ventre grosso, lunga barba e folta chioma. Questo dio fu molto venerato dai dalmati, nella zona di Salona e lungo la costa adriatica, dove era associato al culto delle ninfe. Lo schema è di tradizione classica, ma mostra durezza di esecuzione.

Iscrizione
Primigeniv[ol]a [/Me]vi ser(va) | v(otum) l(ibens) m(erito) s(olvit) Primigenivola schiava di Mevio | sciolse il voto volentieri meritatamente
Bibliografia

Lisa Zenarolla, Un rilievo con Silvano e le ninfe, Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria vol.XLVIII n.s. 2000, p. 7-20

Cromazio di Aquileia. Al crocevia di genti e religioni, catalogo della mostra Udine, 06/11/2008. 08/03/2009, Silvana editoriale Milano 2008, p.218,226,n.V.22.

Zenarolla Lisa, Un rilievo con Silvano e le ninfe, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, vol. XLVIII, n.s. 2000, p. 7-20, pp. 7-20
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Cromazio di Aquileia 388-408: al crocevia di genti e religioni, a cura di Sandro Piussi, Cinisello Balsamo, Silvana, 2008, pp. 218,226, n. V.22.
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa