Statuetta in legno dipinto raffigurante il dio Ptah-Sokar-Osiride, dall'Egitto

ambito culturale: Antico Egitto

STAMPA pdf
Oggetto
Statuetta
Inventario
31117
Collocazione
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”; MAW Sale egizie
Acquisizione
Donazione; de Pollo, G.; 1887/08/05
Cronologia
715 a.C. - 30 a.C.
Dimensioni
cm; altezza 58; larghezza 7; profondità 15
Materia e tecnica
Legno/ stuccatura/ pittura
Conservazione
Buono

Della statua di Ptah-Sokar-Osiride rimane solo la grande figura mummiforme completamente avvolta nelle bende, con retro piatto. Emerge il volto dominato dalla parrucca di capelli scuri, che ricadono in tre bande (due sul petto e una dietro le spalle). Sopra il capo si conserva parte del perno per l’applicazione della corona, che doveva essere anch’essa lignea, formata da due piume di struzzo con disco solare, poste su corna d’ariete orizzontali ondulate a manubrio, ora purtroppo perduta. Sul petto reca dipinta una ampia collana usekh, con elementi a forma di fiore di loto e chiusure raffiguranti teste di falco (immagine del dio Sokar) con disco solare ed ureo. Il resto del corpo era dipinto di rosso. Sul retro, in corrispondenza della parrucca, rimane un incavo di forma rettangolare profondo poco meno di tre centimetri, in cui era inserito con ogni probabilità un Osiride vegetante. Un’iscrizione è dipinta sul davanti, dalla collana in giù, molto deteriorata. Si intuisce ancora che essa constava di tre colonne, ma solo qualche segno resta ancora riconoscibile. Alla fine della colonna destra si legge tra lacune “… Iside la grande…”. Sul retro della statua vi erano soltanto due colonne di testo, conservate per circa metà della loro altezza (vedi trascrizione). Tali simulacri rappresentano il defunto, identificato nella divinità sincretica derivata dall’associazione di Ptah, Sokar e Osiride ed erano destinati a garantire la rinascita dopo la morte.

Iscrizione
1- Omaggio a te, erede che provieni da questo dio, sputo che proviene da Atum, corpo divino che ritorna, [grande dio, sovrano del nomo Thinita, apparso dall’umore che proviene dall’Occhio Sinistro, sovrano del mondo dei defunti nella] 2- tenebra, che proviene dal dio perfetto uscito dalle Acque Primordiali: era sovrano già quando era uscito da esse. Egli risplende nel cielo in quanto [Orione e lo seguono le Stelle che ignorano la stanchezza. Egli sostiene il cielo, che gioisce per il suo signore. Coloro che sono in esso gioiscono alla volta del ka di NN. Ogni protezione è la sua protezione].
Bibliografia

Collezione egizia del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste, a cura di Franco Crevatin, Marzia Vidulli Torlo, con testi di Susanna Moser e dei soci della Casa della Vita, Trieste, Comune di Trieste, 2013, cat. 5.5

F. Tiradritti (a cura di), Pharaonic Renaissance, catalogo della mostra Museum of Fine Arts, Budapest 8 agosto - 9 novembre 2008, p. 182

F. Tiradritti (a cura di), Pharaonic Renaissance, catalogo della mostra Cankarjev dom, Ljubljana 4 marzo - 20 luglio 2008, p. 197

M. C. Guidotti - F. Tiradritti (a cura di), L’uomo egizio, catalogo della mostra Museo del Territorio Villanovaforru (Ca) 19 dicembre 2003 - 19 giugno 2004, pp. 153 e 212

Collezione egizia del Civico museo di storia ed arte di Trieste, a cura di Franco Crevatin e Marzia Vidulli Torlo, Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte, 2013, cat. 5.5
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Tiradritti Francesco, Pharaonic renaissance : Archaism and sense of history in ancient Egypt, Budapest, Museum of Fine Arts, 2008, p. 182
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Pharaonic Renaissance : archaism and the sense of history : exhibition Cankarjev dom, 4th March - 20th July 2008, by Francesco Tiradritti, Ljubljana, Cankarjev dom kulturni in kongresni center, 2008, p. 197
Consulta OPAC BiblioEst SBN

L'uomo egizio: l'antica civiltà faraonica nel racconto dei suoi protagonisti, a cura di Maria Cristina Guidotti e Francesco Tiradritti, Garbagnate Milanese, Anthelios, [2004], p. 153 e 212
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa