Collana a perle d'ambra dal Tesoretto di San Canziano

; ambito culturale: Artigiano della seconda età del ferro

STAMPA pdf
Oggetto
Collana
Inventario
9757
Collocazione
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”; Sala San Canziano
Cronologia
Secolo V a. C. seconda metà - Secolo IV a. C. prima metà
Dimensioni
cm; Lunghezza filo: 80 Diametro massimo dei vaghi: 2,5
Materia e tecnica
Ambra
Modalità di reperimento
San Canziano del Carso / Skocjan (Slovenia) ai piedi della cinta muraria del castelliere protostorico; Rinvenimento casuale scavo Marchesetti; 1908
Conservazione
Buono; Ricomposto. Soltanto alcuni vaghi si sgretolano in superficie e sono velati da una patina di colore biancastro.

Collana costituita da 75 vaghi d'ambra di dimensioni e forme molto diverse e irregolari (sferica; troncoconica; cilindrica, con estremità a profilo appiattito o arrotondato; discoidale, più o meno ispessita, talvolta con estremità a profilo concavo). L'ambra ha colore da giallo scuro a rosso bruno, trasparente, e bruno scuro, opaco. Le superfici sono abbastanza rifinite; i fori passanti sono perfettamente circolari e di diametro diverse.

Bibliografia

Marchesetti 1909; Marchesetti 1909a, p. 194, tav. 22, fig. 6

Caput Adriae. Catalogo della mostra Trieste-Castello di San Giusto 1983, Istuto per l'Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Udine 1983, p. 151, fig. 26 B. RM

Ambre.Trasparenze dall'antico, catalogo della mostra Napoli 26/03/2007-10/09/2007, Electa, Milano 2007, p. 118-119, III.4.

stampa