indietro

Sorgato, Antonio

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Nascita
Padova; 1825/09/05
Morte
Trieste; 1885/11/02
Dati anagrafici
1825-1885
Luogo e periodo di attività
Padova, Udine 1850-1885 ca.
Vedi anche
Jankovich, Giovanni
Sorgato e Brusadini
Brusadini Sennen

BIOGRAFIA

Antonio Sorgato nacque a Padova il 5 settembre 1825, nipote dell'incisore e miniaturista Antonio Maria Sorgato. Fu allievo del pittore Vincenzo Gazzotto per poi dedicarsi, primo di un'ampia famiglia che allargò la propria attività dal Veneto all'Emilia Romagna (Modena, Reggio Emilia e Bologna) e al Friuli, alla professione di fotografo che praticò fino alla morte. Aprì il suo primo studio a Padova. Nel 1856 fu premiato all'Esposizione industriale veneta e nello stesso anno si trasferì a Venezia, dove aprì un atelier a San Zaccaria in Campiello del Vin n. 4674. Sorgato si dedicò in particolare al ritratto, a differenza dei suoi colleghi che preferirono le vedute da immettere sul mercato internazionale, come preparazione per coloro che intraprendevano il grand tour e, a Venezia presso i loro studi, per i viaggiatori che desideravano portare con sé un souvenir. Partecipò a numerose Esposizioni italiane e internazionali (Firenze 1861, Padova 1869, Milano 1871, Trieste 1871, Vicenza 1871, Treviso 1872, Vienna 1873, Udine 1883) e ottenne la medaglia d'argento all'Esposizione mondiale di Parigi nel 1867. Nel 1877 subentrò a Giovanni Nascimbeni nella conduzione dello studio fotografico in via Rauscedo n. 1 a Udine, dove si associò a Brusadini che svolgeva anche la funzione di direttore. Sorgato morì il 2 novembre 1885 a Trieste. Dopo il 1890 il suo studio di Venezia fu rilevato da Giovanni Jankovich.

Bibliografia

Becchetti Piero, Fotografi e fotografia in Italia, 1839-1880, Roma, Quasar, 1978, p. 125
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Fotografia italiana dell'Ottocento : Firenze, Palazzo Pitti, ottobre-dicembre 1979, Venezia, Ala Napoleonica, gennaio-marzo 1980 Milano, Electa, c1979, p. 179
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Costantini Paolo, Zannier Italo, Venezia nella fotografia dell'Ottocento, Venezia, Arsenale, 1986, pp. 18, 22
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa la scheda completa