indietro

Italia : Esercito : Sezione fotocinematografica

STAMPA pdf
Dati anagrafici
1915-1918
Luogo e periodo di attività
Italia, 1915-1918

BIOGRAFIA

Il Comando Supremo si preoccupa di organizzare tra il 1915 ed il 1918 un servizio fotografico affidato alla Sezione Fotocinematografica del Regio Esercito con lo scopo di fornire anche alle persone lontane dal fronte una testimonianza "reale" dello sforzo bellico sostenuto dall'Italia in questa guerra oltre che documentare con evidente celebrazione un momento storico così importante. La sezione fotografica è composta da quattro reparti operativi con compiti prevalentemente tattici e secondariamente documentari. Della prima sezione fanno parte le squadre di fotografi da campagna che agiscono su terreno pianeggiante al seguito del Comando Supremo e delle Armate. La seconda sezione è composta da squadre di telefotografi da montagna. La terza sezione comprende squadre di fotografi d'assedio. La quarta infine si occupa della consegna del materiale per ricognizioni aeree dandolo in dotazione ai Comandanti di Sezione. Assieme a questo servizio fotografico viene creato naturalmente uno speciale ufficio di censura che seleziona le immagini scattate e ne concede il permesso per la loro diffusione. Gran parte di questo materiale iconografico viene pubblicato dai periodici illustrati dell'epoca, come L'Illustrazione Italiana, La Domenica del Corriere, La Tribuna Illustrata, e nel Giugno del 1916 confluisce nell'opera dei fratelli Treves La Guerra, in diciotto volumi di grande formato, su carta platinata, in vendita nelle librerie.Tra i fotografi ufficiali e quindi specializzati, fondamentale è Luca Comerio che è soprattutto cineoperatore e cineasta tra i più importanti dell'inizio del secolo.

stampa