Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Il menu "main menu" non è attivo o non ha links caricati.
Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Il menu "main menu" non è attivo o non ha links caricati.
Architetto. Nato a Trieste 20.09 1854 morto 22.10.1920. Dopo aver terminato le scuole secondarie frequentò l'Accademia di Belle Arti di Venezia dal 1871 al 1874 e dal 1874 al 1877 l'Accademia di Brera, dove seguì i corsi di architettura e divenne allievo prediletto di Camillo Boito. Nel 1876 iniziò a collaborare nello studio di architettura del padre Giovanni Andrea, partecipando anche al progetto per il riadattamento del Teatro La Fenice di Venezia e nella costruzione dell'annessa casa Hermannstorfer. Nello stesso periodo il Berlam diede inizio ad una attività indipendente, ne conseguì una prolifica e intensa attività professionale, con il castello di Spessa sopra Cormons, iniziato nel 1880 e portato a termine nel 1891. Fondatore insieme ad altri del Circolo Artistico Triestino e fu nella direzione dal 1884 al 1906, inoltre per ben diciotto anni (dal 1892 al 1920) fece parte del Curatorio del Museo Revoltella. Tra le sue realizzazioni a Trieste si ricordano la Villa Economo de Ermione (1893) i villini Modiano (1900), la casa Leitenburg (1900) e, in collaborazione con il figlio Arduino, la Scala dei Giganti (1905), il Tempio israelitico (1906-1912) e il Palazzo della Ras (1908-1914). Morì a Trieste nel 1920.
Dizionario Biografico degli italiani, vol. 9, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1967
Consulta OPAC
BiblioEst