Lorenzo Butti, nato a Trieste nel 1805 e ivi morto nel 1860, frequentò dal 1825 l'Accademia di Venezia sotto la guida di F. Lazzari e D. Rossi, e nel 1829 passò all'Accademia di Brera, dove fu allievo di Giovanni Migliara. Tornato a Trieste nel 1835, iniziò ad esporre alle mostre annuali organizzate dalla Società triestina di Belle Arti e nel 1847 fu nominato pittore di corte dall'imperatore d'Austria. Erudito di scienze navali, si specializzò nel genere delle marine e dei ritratti di velieri, dando così una documentazione ricca delle navi dell'epoca. Cfr. F. Firmiani - S. Molesi, Catalogo della galleria d'arte moderna del Civico museo Revoltella, Trieste, [s.n.], 1970 (Bergamo : Istituto italiano d'arti grafiche), p. 32.
Bibliografia
Walcher Maria, Butti Lorenzo Valentino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XV, Roma, Treccani, 1972,
https://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-valentino-butti_%28dizionario-biografico%29/