indietro
STAMPA pdf
Oggetto
miniatura
Inventario
CMSAOA018077
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 10
Acquisizione
legato; Rusconi, Antonino - Opuich, Odinea; 1976/12/26
Cronologia
1848
Dimensioni
cm; diametro 9.5
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Tondo raffigurante una marina.

Dando credito all'iscrizione, si tratta di un'opera di Lorenzo Valentino Butti (Trieste, 1805-1860), formatosi prima all'Accademia di Venezia sotto la guida di Francesco Lazzari e David Rossi, poi all'Accademia di Brera di Milano con Giovanni Migliara, affermandosi come uno dei suoi più fortunati allievi e imitatori. Nel 1840 partecipa all'Esposizione triestina di Belle Arti con tre marine, genere in cui si specializzò. Nel 1847 gli venne conferito il titolo di pittore di corte dall’Imperatore Ferdinando (cfr. per un profilo biografico, si rinvia a Walcher 1972).

Bibliografia

Walcher Maria, Butti Lorenzo Valentino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XV, Roma, Treccani, 1972, https://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-valentino-butti_%28Dizionario-Biografico%29/ (consultazione:14 dicembre 2023)

Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 15, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giulio Treccani, 1972.
Consulta OPAC BiblioEst

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »