Nato a Trieste il 07/11/1875 e morto a Trieste il 27/04/1958.
Fotografo attivo a Trieste in via del Rivo 42 pianoterra dal 1902 al 1909. Risulta uno studio a Rovigno, Studio artistico fotografico di Attilio Ceregato e ad Aquileia [Libreria, legatoria, fotografie] nel 1921 e a Cervignano, piazza Emanuele Filiberto di Savoia nel 1922. A Trieste è stato anche padrone di una tipografia.
Nel 1908 ha cambiato il cognome da Hitzelhammer a Ceregato.
Pubblicità su L'Indipendente, a. 32, n. 10588 (3 ottobre 1908), p. 3 e anche nel 1909: Studio artistico fotografico Attilio Ceregato Via del Rivo 42 pianoterra. Eseguie qualunque lavoro di fotografia, come pure vedute, riproduzioni, interni di locali, piastre di porcellana per monumenti. Specialità ingrandimenti da qualunque fotografia. Per comodità della sua P.T. clientela assume ordinazioni per fotografare a domicilio ed anche fuori di città.
Lo studio fotografico manterrà il nome Ceregato anche dopo il passaggio di proprietà a Giacomo Sterle, come risulta dalla Guida generale del 1938.
Nella stessa guida, Attilio risulta attivo come fotografo a Pola in via Aicich 210.
Fonti e documenti
Archivio generale del Comune di Trieste, Anagrafe Storica; Foglio di famiglia
Bibliografia
Pugliese Sabina, Fotografi a Trieste: elenco dei fotografi in città dal 1839 al 1918, LuglioEditore, Trieste, 2017 Consulta OPAC
BiblioEstSBN