indietro

fossile

Caverna Pocala (173/91 VG)

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Definizione
fossile, osso - esemplare
Famiglia
Ursidae
Specie
Ursus spelaeus
Località di raccolta
Europa - Italia, Friuli Venezia Giulia, TS Duino Aurisina, Caverna Pocala
Collocazione
Civico Museo di Storia Naturale
Condizione giuridica
proprietà Ente pubblico territoriale Comune di Trieste

Ramo mandibolare sinistro con 1 canino, 1 premolare e 3 molari. La parte orizzontale del ramo mandibolare si presenta molto alta ed il processo coronoideo si espande notevolmente in senso antero-posteriore. I molari si presentano allungati e larghi. Questi caratteri dentari confermano una dieta onnivora con tendenza più vegetariana per Ursus spelaeus, rispetto ad altri orsi.

Scavi Carlo Marchesetti 1904-1905. Nelle relazioni di scavo Carlo Marchesetti scrive che nella grotta Pocala, furono scoperti i resti di circa 294 esemplari di Ursus spelaeus, per lo più di colossali dimensioni. Queste ossa fossili presentano una ottima conservazione.

« Scheda precedenteScheda successiva »