indietro

fossile

Caverna Pocala (173/91 VG)

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Definizione
fossile, osso - esemplare
Famiglia
Ursidae
Specie
Ursus spelaeus
Località di raccolta
Europa - Italia, Friuli Venezia Giulia, TS Duino Aurisina, Caverna Pocala
Collocazione
Civico Museo di Storia Naturale
Condizione giuridica
proprietà Ente pubblico territoriale Comune di Trieste

Cranio completo con denti incisivi, canini e giugali. Il cranio è caratterizzato dalla grande elevazione della fronte rispetto al muso (splancnocranio), in maniera tale che una profonda depressione separa la regione facciale dalla cerebrale. In visione dorsale si nota il rigonfiamento della scatola cranica. La cresta sagittale è pronunciata e spessa.

Scavi Carlo Marchesetti 1904-1905. Nella relazione del 1905, pubblicata sul Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali del 1908, Carlo Marchesetti scrive che nella Caverna Pocala, durante le due campagne di scavo, furono scoperti i resti di circa 294 esemplari di Ursus spelaeus, tra cui non meno di 62 crani interi, parecchi dei quali di grandi dimensioni.

« Scheda precedenteScheda successiva »